venerdì 5 ottobre 2012

3. Risparmio sul riscaldamento: consigli utili per ridurre i consumi


Come già visto, il costo legato al riscaldamento è in assoluto quello più gravoso sul budget domestico; se da un lato è vero che durante le stagioni fredde non si può rinunciare a case calde è pur vero che bastano pochi semplici accorgimenti per diminuire costi e sprechi.
  • Manutenzione: E’ importante far controllare con scadenza annuale a personale qualificato il giusto e ottimale funzionamento dell’impianto di riscaldamento. In particolare è meglio non aspettare l’inizio della stagione fredda per attivare i controlli, ma agire in maniera preventiva verso settembre-ottobre.

  • Termosifone: i radiatori devono essere spurgati dall’aria in eccesso per funzionare in maniera efficiente; in caso di termosifoni vecchi privi di valvola è bene farne installare una per ottimizzarne il funzionamento. Va inoltre ricordato di non coprire i termosifoni con mobili o tende.

  • Serramenti: anche a livello edile è possibile effettuare scelte che agevolano il risparmio energetico. Ad esempio l’installazione di serramenti termici o di doppi vetri permette di ridurre la dispersione di calore interno e le infiltrazioni fredde dall’esterno.

  • Tapparelle: E’ infine importante non lasciare alzate tapparelle e vetri aperti troppo a lungo ed eventualmente scegliere di farlo nelle ore più calde della giornata; durante la notte le tapparelle devono essere completamente abbassate in modo da creare una barriera tra il freddo esterno e gli spazi interni.

  • Caldaia a condensazione: Al momento dell’acquisto è meglio optare per una caldaia a condensazione che garantisce un maggior rendimento a parità di energia utilizzata in quanto riutilizza i gas in uscita sotto forma di condensazione permettendo un rendimento elevato della caldaia.

Nessun commento:

Posta un commento