La caparra può essere confirmatoria o penitenziale. Se non è specificato il tipo di caparra si ritiene sempre confirmatoria.
Vediamo la differenza tra i tipi di caparra e di acconto:
La parte adempiente (quella che rispetta i patti) può, se lo preferisce, ricorrere al giudice per ottenere che venga eseguito quanto stabilito nel contratto. Inoltre potrà richiedere un risarcimento del danno subito. (Si pensi per esempio al caso di un venditore che si fosse già impegnato all'acquisto di un altro immobile pensando di aver già venduto il suo).
In questo caso, il recedente perde la caparra data o deve restituire il doppio di quella che ha ricevuta.
Il meccanismo di funzionamento della caparra penitenziale è simile a quello della caparra confirmatoria: la differenza tra le due caparre sta nella diversa funzione in quanto la caparra penitenziale è il corrispettivo dovuto per poter esercitare il diritto di recesso previsto in contratto, cioè la possibilità per una della parti di recedere unilateralmente dal contratto eliminando tutte le obbligazioni che ne derivano, senza che vi sia il consenso della controparte e senza dover corrispondere una penale.
Nessun commento:
Posta un commento